Questo metodo si basa sull’uso di dati generati dalle reti di telefonia mobile. Il metodo consente la comunicazione in tempo reale o leggermente differito di una popolazione presente in un determinato sito, nonché la distinzione delle sue diverse componenti: persone in transito, abituali presenti e visitatori.
Se la frequentazione dei visitatori interessa anzitutto il mondo del turismo, l’analisi delle altre due categorie di persone presenti fornisce elementi essenziali per la gestione quotidiana del territorio e il controllo della sua attività economica.
Info-Mobility è nata da due constatazioni: le evoluzioni dei comportamenti e lo sviluppo della telefonia mobile. |